Anna Spreafico – Illustratrice

Che Splendida Giornata! – di Anna Spreafico e Loredana Erbetta per Nomos Edizioni

ILLUSTRAZIONI DI ANNA SPREAFICO  TESTO DI LOREDANA ERBETTA A CURA DI AGENZIA MAJESTIC, MARIAPAOLA PESCE   LINK AL LIBRO  2025, 32 pp.Cartonato, 21 X 30ISBN: 9791259582096 Cosa rende perfetta una giornata? Sono tante le piccole cose che fanno di un giorno qualunque… un giorno speciale. O forse è il nostro sguardo, a rendere uniche giornate “semplicemente” normali? E una splendida giornata per qualcuno, lo sarà anche per qualcun altro? La piccola protagonista di questo divertente albo ci dimostra proprio che è il punto di vista, molto spesso, a determinare giornate più o meno buone…E, soprattutto, ci esorta a guardare il quotidiano abbracciando una prospettiva diversa, particolarmente diversa: quella dei bambini! Tra bagni di fango, gite allo zoo e visite ai parenti, l’albo gioca con i punti di vista e con il contrasto narrativo tra testo e illustrazioni, in un irresistibile susseguirsi di colori e momenti imperdibili. What makes a perfect day? There are so many little things that make an ordinary day… a special day. Or maybe it’s our gaze that makes “simply” normal days unique? And a wonderful day for someone, will it also be for someone else? The little protagonist of this fun book shows us that it is the point of view, very often, that determines more or less good days… And, above all, it urges us to look at everyday life by embracing a different perspective, particularly different: that of children! Between mud baths, trips to the zoo and visits to relatives, the book plays with points of view and with the narrative contrast between text and illustrations, in an irresistible succession of colors and unmissable moments. Il libro si apre con la presentazione della protagonista: “Me lo sento, oggi sarà una splendida giornata!” Qui vediamo altri personaggi e elementi, oltre ai genitori, che incontreremo in modo ricorrente nel libro. Fate attenzione alla borsetta gialla! The book opens with the introduction of the protagonist: “I feel it, today will be a wonderful day!” Here we see other characters and elements, in addition to the parents, that we will meet recurringly in the book. Be careful with the purse! Ogni illustrazione si propone di essere un’esplosione di colore e di vita, e rappresenta la visione della bambina, accompagnata da un testo in grassetto, che appartiene invece ai genitori. La scelta è stata concordata con Loredana perché, come ben sappiamo, nella realtà le parole appartengono agli adulti che leggono e le immagini ai bambini che osservano! Each illustration aims to be an explosion of color and life, and absolutely belongs to the child’s vision, accompanied by a bold text, which instead belongs to the parents. The choice was agreed with Loredana because, as we well know, in reality the words belong to the adults who read and the images to the children who observe! Abbiamo scelto un mondo a misura di bambino, gli adulti sono umani e non si vedono mai in volto, fatta eccezione per la nonna, che però è un orso. La spontaneità di bambini e anziani si trova su un altro livello rispetto alla vita frenetica e grigia fatta di responsabilità di un adulto. Questa conclusione ci arriva molto diretta nel testo della penultima pagina: “Oggi mi sono divertita un sacco… anche se i capricci di quei due proprio non li sopporto!” We chose a world made for children, adults are human and never see each other’s faces, except for the grandmother, who is a bear. The spontaneity of children and the elderly is on another level compared to the frenetic and gray life made of responsibilities of an adult. This conclusion comes to us very directly in the text of the penultimate page: “Today I had a lot of fun… even if I really can’t stand those two’s tantrums!” Il percorso della protagonista si svolge all’interno della città, e nella mappa finale possiamo individuare tutti i luoghi in cui lei e gli altri personaggi sono stati! State molto attenti ai dettagli e ai cartelli pubblicitari, ne vedrete delle belle! The protagonist’s journey takes place within the city, and in the final map we can locate all the places where she and the other characters have been!   Pay close attention to the details and the advertising signs, you will see some beautiful things! Alcune versioni precedenti – STORYBOARD Riuscite a individuare cosa ho cambiato?  Solitamente io uso il foglio delle bozze come un posto dove lanciare in modo libero le idee, ma poi c’è sempre un momento in cui bisogna tornare all’ordine e la gomma (fisica o mentale) è uno degli elementi più importanti per la riuscita di una tavola. Non si può raccontare sempre tutto, bisogna scegliere. STORYBOARD Can you spot what I changed? I usually use the draft sheet as a place to freely launch ideas, but then there is always a moment when you have to go back to order and the eraser (physical or mental) is one of the most important elements for the success of a board. You can’t always tell everything, you have to choose. Questa tavola per me è stato un grande divertimento, da quando ho scoperto questo tipo gioco per bambini nei parchi giapponesi! QUI trovate un articolo interessante sui giochi per bambini a forma di animale! This illustration has been a lot of fun for me since I discovered this type of game for children in Japanese playgrounds! HERE you can find an interesting article A proposito di giochi concludo invitandovi a trovare quali altri giocattoli trovate nelle tavole, oltre al dinosauro che vedete (ma avete visto che dopo l’acquisto si trasforma in un animaletto vero perdendo il pulsante del suono?). Chissà, alcuni potrebbero anche non essere veramente giocattoli, ma solo un travestimento!  Speaking of games, I conclude by inviting you to find what other toys you find in the illustrations, in addition to the dinosaur you see (but have you seen that after purchasing it, it transforms into a real animal, losing the sound button?). Who knows, some might not even be real

LOTTE BESTIALI – Anna Spreafico Nomos Edizioni

LOTTE BESTIALI ILLUSTRAZIONI DI ANNA SPREAFICO  TESTO DI SERENELLA QUARELLO REVISIONE SCIENTIFICA DI MARCO COLOMBO GRAFICA E IMPAGINAZIONE DI ANDREA AMATO, PER TIPIBLU Sopravvivere a tutti i costi. Questo è l’imperativo categorico nel mondo animale. Difesa o attacco? L’importante è il risultato: dalle formiche legionarie, che assaltano in eserciti in grado di creare ponti e zattere viventi, alle giraffe che si prendono a colpi di collo, fino al frinosoma che spruzza sangue dagli occhi… Corazze e grandi fughe, veleni e scariche elettriche, trappole e mimetismo: gli animali non hanno nulla da invidiare a videogiochi e supereroi in fatto di tecnica d’assalto e difesa contro predatori e pericoli. L’albo racconta il modo animale da un punto di vista molto specifico: quello dei combattimenti e delle contese, lotte epocali senza esclusione di colpi. Età di lettura: da 8 anni. Survive at all costs. This is the categorical imperative in the animal world. Defense or attack? What’s important is the result: from the legionary ants, which attack in armies capable of creating bridges and living rafts, to the giraffes that hit each other in the neck, up to the prynosome that sprays blood from its eyes… Armor and great escapes, poisons and electric discharges, traps and camouflage: animals have nothing to envy of video games and superheroes in terms of assault technique and defense against predators and dangers. The book tells the story of the animal world from a very specific point of view: that of fights and disputes, epochal battles with no holds barred. Reading age: from 8 years. Così, qui troverete un giro del mondo tra strategie sofisticate e “armi” inaspettate, azione per azione: insetti, mammiferi, pesci, uccelli e rettili si affrontano ogni giorno in lotte epocali, senza esclusione di colpi. So, here you will find a tour of the world through sophisticated strategies and unexpected “weapons”, action by action: insects, mammals, fish, birds and reptiles face each other every day in epochal battles, with no holds barred. L’ albo racconta gli animali da un punto di vista molto specifico e sarà sorprendente scoprire, pagina dopo pagina, le varie tipologie di attacco e difesa: a volte così simili a quelle umane, altre invece incredibilmente ingegnose e spaventose, ma sempre e solo dettate dalla necessità di sopravvivenza dei singoli e della specie. Ed è questa, a voler ben vedere, la più forte e impressionante differenza tra le loro “guerre” e le nostre. The book tells the story of animals from a very specific point of view and it will be surprising to discover, page after page, the various types of attack and defense: sometimes so similar to human ones, other times incredibly ingenious and frightening, but always and only dictated by the need for survival of individuals and the species. And this, if we look closely, is the strongest and most impressive difference between their “wars” and ours.

OUT OF MY WINDOW – Advent calendar

OUT OF MY WINDOW Dalla penna di Marketing Bakery e reso reale da Controversa vi presento questo calendario dell’avvento totalmente illustrato con tema “Natale a New York”. Out of My window, un calendario dell’avvento ma anche un libro che racconta per immagini e parole il Natale a New York. Il Natale a New York ha moltissime facce, le stesse facce delle persone che abitano questo calendario e le sue finestre. Out of My window, an Advent calendar but also a book that tells the story of Christmas in New York in images and words. Christmas in New York has many faces, the same faces as the people who inhabit this calendar and its windows. Roberta mi ha contattata raccontandomi il sogno di una New York natalizia tramite 24 meravigliosi scritti che descrivono l’anima e le persone di questa città sotto Natale. Ho cercato di immaginarmi anche io lì, e vi garantisco che non è stato per nulla difficile grazie alle parole di Roberta Perin di Marketing Bakery. Non è solo un calendario dell’avvento, ma è un vero e proprio libro totalmente illustrato che racconta un sogno, sotto la neve e le luci di New York. Roberta contacted me telling me her dream of a Christmas New York through 24 wonderful writings that describe the soul and people of this city at Christmas. I tried to imagine myself there too, and I guarantee you that it wasn’t difficult at all thanks to the words of Roberta Perin of Marketing Bakery.   It’s not just an Advent calendar, but a real, fully illustrated book that tells the story of a dream, under the snow and lights of New York. https://www.annaspreafico.com/wp-content/uploads/2023/12/WhatsApp-Video-2023-12-01-at-16.31.01.mp4

ARTIGIANO IN FIERA 2023 Exhibition

ARTIGIANO IN FIERA 2023 EXHIBITION Per l’edizione 2023 di Artigiano in Fiera ho realizzato dei poster alternativi illustrati che verranno esposti all’entrata dei padiglioni.  For the 2023 edition of Artigiano in Fiera I created alternative illustrated posters that will be displayed at the entrance to the pavilions. “Donare una parte di sé”, in questo consiste il lavoro dell’artigiano.  “Giving a part of yourself”, this is what the craftsman’s work consists of. Vertical poster Artigiano in Fiera ricerca, seleziona e sostiene realtà che interpretano una concezione di lavoro e di economia che pone al centro la persona.Si tratta di imprese radicate nel proprio territorio, che rappresentano le proprie tradizioni e trasformano la materia prima nel rispetto dei processi naturali. da Artigiano in Fiera   Artigiano in Fiera researches, selects and supports companies that interpret a concept of work and economy that places the person at the centre.These are companies rooted in their territory, which represent their traditions and transform the raw material while respecting natural processes. from Artigiano in Fiera Horizontal poster I poster si basano sul concetto del “donare una parte di sè” quando un artigiano vende una propria creazione. Il concept utilizza una metafora visiva in cui il grembiule dell’artigiana viene usato per raccontare una storia densa di significato e di passione. L’illustrazione arriva al cuore del mestiere di artigiano e lo racconta in modo poetico e sognante, proprio come l’atmosfera che si respira da Artigiano In Fiera. The posters’ are based on the concept of “giving a part of yourself” when an artisan sells his own creation.The concept uses a visual metaphor in which the artisans apron is used to tell a story full of meaning and passion.The illustration gets to the heart of the craftsman’s profession and tells it in a poetic and dreamy way, just like the atmosphere you breathe at Artigiano In Fiera. Instagram post

Creating DARUMA LAB Milano

Creating DARUMA LAB Milano Io e il mio compagno Lorenzo Duina abbiamo creato a Milano uno spazio artistico dedicato a Giappone e illustrazione, DARUMA LAB, diventato anche un brand.  Il progetto Daruma Lab nasce da una visione comune di Anna Spreafico e Lorenzo Duina, due illustratori di professione e compagni nella vita. Dopo aver ottenuto uno spazio nei pressi di zona Isola a Milano, che sarebbe servito primariamente come studio e luogo di lavoro di entrambi, è venuta quasi naturale l’idea di usare occasionalmente questa location al pubblico per eventi, corsi e workshop, aprendosi al quartiere e alla città per creare un luogo di arte, cultura, apertura e confronto.   Il Daruma in Giappone viene accompagnato a un vecchio proverbio che in italiano si tradurrebbe all’incirca con “cadi sette volte per rialzarti otto”. Si tratta di una frase che incita alla perseveranza e al continuo perseguimento dei propri obiettivi e per questo motivo è sembrata particolarmente adatta a riferirsi al percorso dell’illustratore, fatto di successi ma anche di tanta fatica, sfide e fallimenti. In questo senso, il Daruma è stato scelto come simbolo del laboratorio proprio per la sua iconicità legata ai concetti di perseveranza e tensione verso l’obiettivo, oltre che per il suo legame al mondo del disegno. Infatti è parte dell’ iconografia del Daruma il fatto che questa bambolina votiva giapponese venga creata inizialmente senza occhi, che vengono poi disegnati in seguito esprimendo contestualmente un desiderio o fissando un obiettivo. In questo modo il Daruma ci ricorda costantemente ciò che desideriamo e che vogliamo ottenere.      The Daruma Lab project was born from a common vision of Anna Spreafico and Lorenzo Duina, two professional illustrators and companions in life. After obtaining a space near the Isola area of Milan, which would serve primarily as a studio and workplace for both of them, the idea of occasionally using this location to the public for events, courses and workshops came almost naturally, opening up to the neighborhood and to the city to create a place of art, culture, openness and discussion.   Daruma in Japan is accompanied by an old proverb which in Italian would roughly translate to “fall seven times to get up eight”.It is a phrase that incites perseverance and the continuous pursuit of one’s objectives and for this reason it seemed particularly suitable to refer to the illustrator’s path, made up of successes but also of a lot of effort, challenges and failures. In this sense, the Daruma was chosen as the symbol of the laboratory precisely for its iconicity linked to the concepts of perseverance and tension towards the goal, as well as for its link to the world of drawing. In fact, it is part of the iconography of the Daruma that this Japanese votive doll is initially created without eyes, which are then drawn later to simultaneously express a wish or set a goal. In this way the Daruma constantly reminds us of what we desire and what we want to achieve. Tutto è cominciato da un progetto personale di design sul Daruma, le matrioske Daruma, realizzato in occasione di un evento e come allestimento. Da lì abbiamo iniziato a studiare il volto del nostro studio, in modo che trasmettesse soprattutto il concetto di illustrazione e disegno.   https://www.annaspreafico.com/wp-content/uploads/2023/10/lunghissimo.mp4 It all started with a personal design project on the Daruma, the Daruma matryoshka dolls, created for an event and as a display. From there we began to study the face of our studio, so that it would above all convey the concept of illustration and drawing. Siamo partiti confrontandoci con il tradizionale design del Daruma Giapponese semplificandolo e rendendolo gioioso, semplice e adattabile ai nostri stili. Il colore rosso e rosa è stato scelto proprio come divisione nelle due parti di Daruma Lab, io e Lorenzo. Inoltre tracciando una linea attraverso il Daruma esattamente al punto di congiunzione dei due colori si possono scorgere anche due espressioni differenti We started by comparing ourselves with the traditional Japanese Daruma design by simplifying it and making it joyful, simple and adaptable to our styles. The color red and pink was chosen precisely as a division into the two parts of Daruma Lab, me and Lorenzo. Furthermore, by tracing a line through the Daruma exactly at the junction point of the two colors you can also see two different expressions Successivamente siamo passati al design fisico dello studio e al suo arredamento. Non volevamo fosse un normale studio asettico, la nostra idea era creare un bello spazio in cui la gente si sentisse a casa ma allo stesso tempo si potesse sentire stimolata dal punto di vista creativo, un luogo in cui alle persone piacesse stare.  We then moved on to setting up the studio and furnishing it. We didn’t want it to be a normal aseptic studio, our idea was to create a beautiful space where people felt at home but at the same time could feel stimulated from a creative point of view, a place where people liked to be. Foto dello studio Daruma Lab

Crazy Cat Café – Shop

Stampe per Crazy Cat Café shop Ho realizzato delle stampe a tema felino per lo shop di Crazy Cat Café Milano. LUCKY CAT print FANCY TIGER print  PARTY CAT print  

Collab Acqua di Parma

PROGETTO PREMIATO TRA I 50 FINALISTI DELLA CATEGORIA COMMERCIAL GOLDEN PINWHEEL 2023 PROJECT AWARDED AMONG THE 50 FINALISTS OF THE COMMERCIAL GOLDEN PINWHEEL 2023 CATEGORY https://www.youtube.com/watch?v=Sr7xWgaCBas Collab – Acqua di Parma “Si chiama Collab il nuovo progetto di Acqua di Parma in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design (Ied): un laboratorio creativo che prenderà vita dal 4 a 10 aprile sia online che nella boutique Acqua di Parma di via Gesù 1 a Milano dove sei designers italiani proporranno sei diversi temi per realizzare una collezione esclusiva di 300 flaconi.” Scrive il sole 24 ore web   Collab è il progetto realizzato con Acqua di Parma per rilanciare la loro fragranza Colonia con un’esclusiva linea personalizzata e illustrata. Le oltre 400 boccette di profumo dipinte a mano sono state distribuite oltre che allo store Acqua di Parma a Milano in via Montenapoleone anche presso Harrods a Londra, Le Bon Marché a Parigi e Taikoo Li a Chengdu, in Cina.   “Collab is the new project by Acqua di Parma in collaboration with the European Institute of Design (Ied): a creative laboratory that will come to life from 4 to 10 April both online and in the Acqua di Parma boutique in via Gesù 1 in Milan, where six Italian designers will propose six different themes to create an exclusive collection of 300 Colonia bottles.” The Sole 24 ore web writes    Collab is the project created with Acqua di Parma to relaunch their Colonia fragrance with an exclusive personalized and illustrated line. The over 400 hand-painted perfume bottles were distributed not only at the Acqua di Parma store in Milan on via Montenapoleone but also at Harrods in London, Le Bon Marché in Paris and Taikoo Li in Chengdu, China. Per la realizzazione della mia linea mi sono ispirata ai cieli stellati dipinti sui soffitti delle chiese, allo zodiaco e all’arte del vetro di Venezia. Realizzazione a mano delle decorazioni Prodotto e packaging illustrati RASSEGNA STAMPA:  ElleTu StyleIo donna (web) AmicaLeggoMarie ClaireX-Style MediasetIl sole 24 ore (web)Il Giorno Panorama.it TheDucker.com Daily MediaEvent ExpressVelvetMagLa Verità MfFashion (web) Milano Finanza (web)Goldenbackstage PegasoNewsPress ItaliaChi e ChiItaliaonline NewsWeMagazine WWDDaily LuxuryBeautybiz.it Spotandweb.it Timenews24.it Dettaglio delle grafiche sul sito di Acqua di Parma Per realizzare la mia linea SKY SIGNS mi sono ispirata a delle caratteristiche visive che potessero esprimere a pieno italianità e gioia, valori su cui il brand Acqua di Parma basa la sua comunicazione.  L’ispirazione arriva direttamente dai cieli stellati dipinti sui soffitti di molti monumenti italiani, quali la cappella degli Scrovegni o il mausoleo di Galla Placidia, e si intreccia con lo zodiaco e con la particolare  lavorazione veneziana del vetro, le Murrine.    To create my SKY SIGNS line I was inspired by visual characteristics that could fully express Italianity and joy, values ​​on which the Acqua di Parma brand bases its communication. The inspiration comes directly from the starry skies painted on the ceilings of many Italian monuments, such as the Scrovegni chapel or the mausoleum of Galla Placidia, and is intertwined with the zodiac and with the particular Venetian glass processing, the Murrine. L’allestimento dello store Acqua di Parma in Via Montenapoleone a Milano è stato interamente realizzato con le illustrazioni di tutti e 6 i designer, oltre a me Anna Spreafico anche i colleghi Lucrezia Viperina, Margherita Caspani, Claudia Bernardi, Sara Brienza e Paolo Moscheni. The setup of the Acqua di Parma store in Via Montenapoleone in Milan was entirely created with the illustrations of all 6 designers, in addition to me, Anna Spreafico, also my colleagues Lucrezia Viperina, Margherita Caspani, Claudia Bernardi, Sara Brienza and Paolo Moscheni.

Aperitivo Festival 2023

APERITIVO FESTIVAL 2023 Ho avuto il grandissimo piacere di partecipare all’Exhibition di APERITIVO FESTIVAL 2023 in occasione della giornata dell’aperitivo con la mia illustrazione “Aperitivo alla Carta”. Ho realizzato un’illustrazione interpretando il tema dell’aperitivo in modo ironico e frizzante, come sempre mi piace fare, e la donna di cuori ripresa dal gioco delle carte ci regala un tocco romantico e d’atmosfera. Un grazie a @francescoporoli che ci ha invitati a questo aperitivo con lui! GB I had the great pleasure of participating in the APERITIVO FESTIVAL 2023 Exhibition on the occasion of aperitif day with my illustration “Aperitivo alla Carta”. I created an illustration interpreting the theme of the aperitif in an ironic and lively way, as I always like to do, and the woman of hearts taken from the card game gives us a romantic and atmospheric touch. Thanks to @francescoporoli who invited us to this aperitif with him! L’illustrazione rappresenta con ironia tutti i valori dell’aperitivo: la convivialità del gioco e filiera di produzione degli ingredienti usati per l’aperitivo, dal cibo al drink made in Italy, incorniciati in abiti della tradizione. GB The illustration ironically represents all the values ​​of the aperitif: the conviviality of the game and production chain of the ingredients used for the aperitif, from food to drinks made in Italy, framed in traditional clothes.

Fuorisalone – Cape Best – La città del futuro

FUORISALONE – Cape Best – La città del Futuro In occasione del Fuorisalone 2023 ho realizzato un’illustrazione per il negozio Cape Best a tema “Città del Futuro” Il concept si basa sulla mia visione della città del futuro, e ho voluto farla progettare da una donna. The concept is based on my vision of the city of the future, and I wanted to have it designed by a woman. L’illustrazione è stata realizzata per valorizzare le cornici di Cape Best,  realizzate con legni recuperati da barche, porte e finestre. Le cornici sono tutti pezzi unici di design, prodotte una ad una a Cape Town, in Sudafrica. The illustration was created to enhance the Cape Best frames,  made with wood recovered from boats, doors and windows. The frames are all unique designer pieces, produced one by one in Cape Town, South Africa.

Wanted Cinema – La Folle vita POSTER

Locandina per “La Folle Vita” di Raphaël Balboni e Ann Sirot Proiezione di Wanted Cinema alla Cineteca Arlecchino Di Milano Ho realizzato una locandina alternativa illustrata in occasione della la prima del film “La folle vita” di Raphaël Balboni e Ann Sirot, alla Cineteca Arlecchino a Milano. “La folle vita” è un film coraggioso, emozionante, che tocca dei temi difficili. I created an alternative poster illustrated on the occasion of the premiere of the film “La Folle Vita” by Raphaël Balboni and Ann Sirot, at the Cineteca Arlecchino in Milan. “Une vie demente” is a courageous, emotional film that touches on difficult themes. Quando mi è stato chiesto da wanted cinema di illustrare il poster io non sapevo quasi nulla. Avevo il poster fotografico, avevo una sinossi e delle interviste degli attori. C’è una coperta molto particolare nel film “La folle vita”, fatta di piante, fiori e piccoli animali, che prende totalmente il sopravvento nella camera da letto dei protagonisti, mentre la malattia e le incomprensioni procedono di pari passo. Questa coperta con l’andare avanti del film avvolge ogni cosa, oggetti, vestiti, mobili e ingloba i personaggi rendendoli parte di essa. Ho realizzato i personaggi stessi con la stessa estetica dell’idea di questa coperta, perché loro rompessero la trama, il pattern, e si liberassero, ovviamente a partire da Suzanne, che è il fulcro di questa rottura. When I was asked by Wanted Cinema to illustrate the poster I knew almost nothing. I had the photo poster, I had a synopsis and interviews of the actors. There is a very particular blanket in the film “Une vie demente”, made of plants, flowers and small animals, which totally takes over the protagonists’ bedroom, while illness and misunderstandings proceed hand in hand. As the film progresses, this blanket envelops everything, objects, clothes, furniture and incorporates the characters, making them part of it. I created the characters themselves with the same aesthetic as the idea of ​​this blanket, so that they would break the plot, the pattern, and free themselves, obviously starting with Suzanne, who is the fulcrum of this break. Scena del film